I più bei stavoli dell’Ecomuseo Val Resia
Origine: presso la Chiesa di Prato di Resia
Percorso: da San Giorgio a Stavoli Ruschis
Tempo di percorrenza: 4 ore
L'Ecomuseo Val Resia è un insieme di sentieri fisici e culturali da percorrere con il corpo e con la mente. Permettono di esplorare la valle, raggiungere i suoi luoghi più caratteristici e comprendere la storia naturale e umana di Resia e delle genti che qui hanno vissuto e tuttora vivono. Si articola in 4 percorsi che raggiungono altrettanti luoghi significativi della valle. Lungo ogni via, una segnaletica informativa guida l'escursionista nel camminare dentro la valle, non solo con i piedi, ma anche col cuore.
Sì No
Scopri le principali iniziative e i progetti del Parco
Area protetta transfrontaliera riconosciuta dalla federazione europea Europarc
Gadget
Webgis
Portale Flora
Scopri come puoi arrivare al Parco. Vieni a trovarci!
Dalla autostrada A23 “Alpeadria” Palmanova-Tarvisio, uscita Gemona-Osoppo, si prosegue sulla S.S. n. 13 Pontebbana in direzione Tarvisio seguendo quindi le indicazioni locali o in direzione Tarcento-Alta Val Torre lungo la S.S. 646.
L’area è servita dalle linee SAF autoservizi FVG
Dalle stazioni di Tarcento, Gemona del Friuli, Venzone e Carnia si prosegue per le diverse località con il servizio autobus di linea. Per orari e maggiori informazioni consulta il sito di www.trenitalia.com
Il Parco è raggiungibile attraverso la ciclovia "Alpe-Adria"