Il Parco naturale delle Prealpi Giulie e la Riserva naturale della Val Alba, in considerazione della localizzazione geografica e delle caratteristiche ecologiche, svolgono un ruolo determinante nel processo di espansione e di colonizzazione di molte specie animali da est verso ovest. Tra queste vi sono il lupo, la lince, l’orso ed altre specie tra cui il cane procione, la lontra e lo sciacallo dorato.Il progetto attivato è inserito nelle ricerche in corso in ambito regionale a cura del Dipartimento di Scienza AgroAlimentari, Ambientali e Animali dell’Università degli Sudi di Udine (referente scientifico responsabile dott. Stefano Filacorda).
Scopri le principali iniziative e i progetti del Parco
Area protetta transfrontaliera riconosciuta dalla federazione europea Europarc
Gadget
Webgis
Portale Flora
Scopri come puoi arrivare al Parco. Vieni a trovarci!
Dalla autostrada A23 “Alpeadria” Palmanova-Tarvisio, uscita Gemona-Osoppo, si prosegue sulla S.S. n. 13 Pontebbana in direzione Tarvisio seguendo quindi le indicazioni locali o in direzione Tarcento-Alta Val Torre lungo la S.S. 646.
L’area è servita dalle linee SAF autoservizi FVG
Dalle stazioni di Tarcento, Gemona del Friuli, Venzone e Carnia si prosegue per le diverse località con il servizio autobus di linea. Per orari e maggiori informazioni consulta il sito di www.trenitalia.com
Il Parco è raggiungibile attraverso la ciclovia "Alpe-Adria"