La richiesta di attribuzione del Marchio di Qualità deve essere inoltrata dal soggetto interessato all’Ente parco utilizzando il modulo sotto riportato.
La sottoscrizione della richiesta di adesione implica l’accettazione di tutti gli articoli del Regolamento del Marchio di Qualità del Parco naturale delle Prealpi Giulie e del disciplinare applicabile al settore merceologico di appartenenza.
Scarica:
Richiesta attribuzione "Marchio di Qualità"
Regolamento del Marchio di Qualità del Parco naturale delle Prealpi Giulie
Disciplinare Agricoltura, Zootecnica, Trasformazione agroalimentare ed Artigianato
Disciplinare Esercizi commerciali
Disciplinare Ricettività (Alberghi, Agriturismo, Bed&Breakfast, Case vacanza, Affittacamere)
Disciplinare Ristorazione (Ristoranti, Trattorie, Agriturismi, Osterie con cucina, Catering)
Disciplinare servizi
Richiesta attribuzione "Prodotto Tipico" - (Elenco prodotti agroalimentari tradizionali)
Richiesta attribuzione "Locale consigliato"
Sì No
Scopri le principali iniziative e i progetti del Parco
Area protetta transfrontaliera riconosciuta dalla federazione europea Europarc
Gadget
Webgis
Portale Flora
Scopri come puoi arrivare al Parco. Vieni a trovarci!
Dalla autostrada A23 “Alpeadria” Palmanova-Tarvisio, uscita Gemona-Osoppo, si prosegue sulla S.S. n. 13 Pontebbana in direzione Tarvisio seguendo quindi le indicazioni locali o in direzione Tarcento-Alta Val Torre lungo la S.S. 646.
L’area è servita dalle linee SAF autoservizi FVG
Dalle stazioni di Tarcento, Gemona del Friuli, Venzone e Carnia si prosegue per le diverse località con il servizio autobus di linea. Per orari e maggiori informazioni consulta il sito di www.trenitalia.com
Il Parco è raggiungibile attraverso la ciclovia "Alpe-Adria"