L’Ente parco naturale delle Prealpi Giulie è beneficiario di un contributo pari a € 122.000,00 finanziato dal Programma di sviluppo rurale 2014-2020, misura 7, sottomisura 7.1, sotto intervento 7.1.1. “Stesura e aggiornamento dei Piani di gestione dei Siti Natura 2000”.
In un arco temporale di tre anni dal 2019 al 2021, sono programmate le seguenti ricerche:
Le indagini vengono effettuate in aree diverse in funzione delle specie nell’ambito della ZSC IT3320010 “Prealpi Giulie settentrionali”, ZSC IT3320012 “Jof di Montasio e Jof Fuart”, ZSC IT3320009 “Zuc dal Bor”, ZSC IT3310001 “Dolomiti Friulane”, ZSC IT3310004 “Forra del Torrente Cellina”, ZSC IT3310002 “Val Colvera di Jouf”.
Gli obiettivi sono quelli di analizzare la biologia e lo status delle specie in aree diverse, rappresentative della fascia prealpina e delle Alpi interne, al fine di definire meglio la loro consistenza e distribuzione e fornire quindi indicazioni utili per le politiche gestionali adottabili nei diversi settori, in funzione anche del mantenimento e ripristino dell’idoneità ambientale di determinate aree all'interno dei Siti Natura 2000.
Scopri le principali iniziative e i progetti del Parco
Area protetta transfrontaliera riconosciuta dalla federazione europea Europarc
Gadget
Webgis
Portale Flora
Scopri come puoi arrivare al Parco. Vieni a trovarci!
Dalla autostrada A23 “Alpeadria” Palmanova-Tarvisio, uscita Gemona-Osoppo, si prosegue sulla S.S. n. 13 Pontebbana in direzione Tarvisio seguendo quindi le indicazioni locali o in direzione Tarcento-Alta Val Torre lungo la S.S. 646.
L’area è servita dalle linee SAF autoservizi FVG
Dalle stazioni di Tarcento, Gemona del Friuli, Venzone e Carnia si prosegue per le diverse località con il servizio autobus di linea. Per orari e maggiori informazioni consulta il sito di www.trenitalia.com
Il Parco è raggiungibile attraverso la ciclovia "Alpe-Adria"