Ai sensi della L.R. 42/96 le funzioni di vigilanza, prevenzione e reperessione delle violazioni nell'ambito del Parco sono attribuite al personale del Corpo forestale regionale, alle guardie e marascialli dipendenti dell'Ente tutela pesca della Regione, agli agenti e marascialli dell'Amministrazione provinciale e al personale di vigilanza comunale.
L'Ente parco promuove l'adozione di misure di coordinamento delle attività di vigilanza.
Stazione forestale di Moggio Udinese
Stazione forestale di Gemona del Friuli
Stazione forestale di Pontebba
Stazione forestale di Tarcento
Stazione forestale di Resia
Stazione forestale di Attimis
Stazione forestale di Tolmezzo
Sì No
Scopri le principali iniziative e i progetti del Parco
Area protetta transfrontaliera riconosciuta dalla federazione europea Europarc
Gadget
Webgis
Portale Flora
Scopri come puoi arrivare al Parco. Vieni a trovarci!
Dalla autostrada A23 “Alpeadria” Palmanova-Tarvisio, uscita Gemona-Osoppo, si prosegue sulla S.S. n. 13 Pontebbana in direzione Tarvisio seguendo quindi le indicazioni locali o in direzione Tarcento-Alta Val Torre lungo la S.S. 646.
L’area è servita dalle linee SAF autoservizi FVG
Dalle stazioni di Tarcento, Gemona del Friuli, Venzone e Carnia si prosegue per le diverse località con il servizio autobus di linea. Per orari e maggiori informazioni consulta il sito di www.trenitalia.com
Il Parco è raggiungibile attraverso la ciclovia "Alpe-Adria"