La vegetazione che si incontra percorrendo le vallate del Parco è il marcato risultato dell’azione congiunta di due fondamentali fattori ecologici: il particolare regime climatico ed il substrato geologico.
L’elevata piovosità, sui Monti Musi si registrano le più abbondanti precipitazioni a livello europeo, temperature relativamente miti ed escursioni termiche limitate concorrono a determinare un regime climatico di tipo oceanico che favorisce, assieme alla particolare natura dei terreni, lo sviluppo di una vegetazione ricca e diversificata.
Ne consegue un patrimonio floristico costituito da più di 1200 specie e sottospecie e oltre 60 endemismi fra i quali la Campanula di Zoys, la Genziana di Froelich, il Geranio argenteo e il Papavero delle Alpi Giulie.
Per approfondimenti vai alle pubblicazioni edite dal Parco
Sì No
Scopri le principali iniziative e i progetti del Parco
Area protetta transfrontaliera riconosciuta dalla federazione europea Europarc
Gadget
Webgis
Portale Flora
Scopri come puoi arrivare al Parco. Vieni a trovarci!
Dalla autostrada A23 “Alpeadria” Palmanova-Tarvisio, uscita Gemona-Osoppo, si prosegue sulla S.S. n. 13 Pontebbana in direzione Tarvisio seguendo quindi le indicazioni locali o in direzione Tarcento-Alta Val Torre lungo la S.S. 646.
L’area è servita dalle linee SAF autoservizi FVG
Dalle stazioni di Tarcento, Gemona del Friuli, Venzone e Carnia si prosegue per le diverse località con il servizio autobus di linea. Per orari e maggiori informazioni consulta il sito di www.trenitalia.com
Il Parco è raggiungibile attraverso la ciclovia "Alpe-Adria"