Il progetto Junior Rangers è un’iniziativa della Federazione Europarc iniziata nel 2002 volta a coinvolgere i giovani residenti nei territori delle aree protette nelle attività delle stesse. Questo anche al fine di formare una nuova classe locale di futuri gestori di parchi e riserve naturali.
Dal giugno 2019 l’area di 11 comuni della montagna friulana (Artegna, Chiusaforte, Dogna, Gemona, Lusevera, Moggio Udinese, Montenars, Resia, Resiutta, Taipana e Venzone) è stata dichiarata dall’Unesco Riserva di Biosfera “Alpi Giulie Italiane”.
Per queste si è ritenuto di allargare il progetto a tutti i comuni della Riserva.

Il programma delle attività è pensato per ragazze e ragazzi di età compresa fra 12 e 14 anni residenti nei suddetti comuni. I ragazzi verranno seguiti da guide naturalistiche specializzate od altri esperti. Pranzi al sacco e pernottamenti nei rifugi del parco permetteranno l’affiatamento del gruppo in un clima di convivialità.
Per il carattere del progetto, i posti sono limitati.
I costi del progetto saranno prevalentemente a carico dell’Ente parco.
I partecipanti saranno costantemente seguiti e coordinati da personale individuato dall’Ente parco.
Durante gli incontri ed il campo:
- vengono date informazioni sull’Area Protetta, sulle sue caratteristiche, e sulle sue attività;
- si effettuano escursioni guidate con guide naturalistiche e specialisti;
- si eseguono osservazioni, monitoraggi e piccole azioni pratiche volte dedicate alla tutela ed alla manutenzione del territorio
si praticano attività sportive e si gioca.
Gli addetti alla vigilanza del Parco appartenenti al Corpo Forestale Regionale, collaborano all’iniziativa.
Per informazioni: Tel. 0433-53534 - info@parcoprealpigiulie.it
DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO JUNIOR RANGERS DELLA RISERVA DI BIOSFERA MAB UNESCO “ALPI GIULIE ITALIANE”
