RAPPORTI CON LE UNIVERSITA'
Il Parco collabora con numerose Università fin dalla sua istituzione. Le attività portate avanti congiuntamente riguardano sia la formazione, sia la ricerca, sia la realizzazione di progetti.
Il rapporto è particolarmente intenso con gli Atenei della Regione Friuli Venezia Giulia (Udine e Trieste).
Con l’Università di Udine è stata stipulata ad inizio 2008 una specifica convenzione quadro finalizzata alla realizzazione di tesi di laurea, svolgimento di attività di formazione e tirocinio, sperimentazione e ricerca, realizzazione di progetti comuni e organizzazione di eventi.
Dal 2008 il Parco indice un bando per premiare le tesi di laurea più meritevoli concernenti l’approfondimento di aspetti relativi al Parco, al suo territorio ed alle sue specificità, nei settori più vari: dalla conservazione della natura all’economia, dall’agricoltura alla cultura, dalla gestione all’informatica. Dal 2023 l’ente Parco, in qualità di coordinatore della Riserva della Biosfera MAB Unesco delle Alpi Giulie, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi per tesi di laurea riservato a laureati che hanno discusso tesi di laurea concernenti l’approfondimento di aspetti relativi alla Riserva di Biosfera MAB UNESCO Alpi Giulie, al suo territorio di riferimento (comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta, Venzone, Artegna, Dogna, Gemona del Friuli, Montenars e Taipana) e al rapporto transfrontaliero con il Parco nazionale sloveno del Triglav e con la Riserva della Biosfera MAB UNESCO Julijske Alpe.
Per informazioni sui tirocini universitari clicca qui
