ACCESSO AGLI UFFICI
A causa dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19 in corso, al fine di tutelare la cittadinanza tutta e, in particolare, le fasce più fragili, gli uffici dell’Ente parco non sono aperti liberamente al pubblico.
Le porte di accesso della sede sono chiuse e i cittadini sono invitati a contattare telefonicamente o via mail gli uffici per la risoluzione delle richieste.
ACCESSO AI RICOVERI MONTANI
La fruizione degli spazi interni dei ricoveri montani è possibile solo in caso di emergenza e riparo nel corso delle attività motorie consentite. L’accesso equivale all’assunzione per l’utente del rischio di contagio dal virus covid-19.
telefono 0433 53534.
mail:
AFFARI GENERALI info@parcoprealpigiulie.it
PEC parcoprealpigiulie@cert.spin.it
Scopri le principali iniziative e i progetti del Parco
Area protetta transfrontaliera riconosciuta dalla federazione europea Europarc
Gadget
Webgis
Portale Flora
Scopri come puoi arrivare al Parco. Vieni a trovarci!
Dalla autostrada A23 “Alpeadria” Palmanova-Tarvisio, uscita Gemona-Osoppo, si prosegue sulla S.S. n. 13 Pontebbana in direzione Tarvisio seguendo quindi le indicazioni locali o in direzione Tarcento-Alta Val Torre lungo la S.S. 646.
L’area è servita dalle linee SAF autoservizi FVG
Dalle stazioni di Tarcento, Gemona del Friuli, Venzone e Carnia si prosegue per le diverse località con il servizio autobus di linea. Per orari e maggiori informazioni consulta il sito di www.trenitalia.com
Il Parco è raggiungibile attraverso la ciclovia "Alpe-Adria"